Una chiacchierata sull’ ortopediatria a Story-Time!
Il 13 settembre ho avuto l’occasione di essere intervistata e parlare del mondo dell’ortopediatria a Story-Time, programma in onda su Radio Canale Italia. È stata una bellissima esperienza, che mi ha dato la possibilità di raccontare e raccontarmi.
Ci tengo molto a condividere con le persone non solo cosa faccio, ma anche come è nata la mia passione per la materia di cui mi occupo ed il mio approccio al lavoro e alle famiglie.
L’ortopedia pediatrica, in gergo ormai comune “ortopediatria”, è davvero un settore unico del mondo ortopedico. Unico perchè, in un mondo iper settorializzato, è forse quello che spazia maggiormente sui vari distretti anatomici. Chi si occupa di bambini, infatti, non si occupa solo di piede o di anca, ma guarda il piccolo paziente nel suo insieme. Inoltre ci si trova spesso a confronto con problematiche molto diverse tra loro, basti pensare che l’ortopediatria va dalla problematica malformativa, alle conseguenze ortopediche di quadri neurologici, a esiti di traumi e fratture, o, ancora, a quadri complessi di origine genetica. E probabilmente la lista si può ancora un po’ allungare! Inoltre, noi ortopedici pediatrici ci prendiamo cura di pazienti differenti fasce di età (neonati, lattanti, bambini, adolescenti), che, come intuibile, hanno spesso implicazioni cliniche molto differenti. Insomma, si tratta del mondo dei piccoli, che, tuttavia, è tutto tranne che piccolo!!
Io spero di cuore che questa intervista lasci trasparire, almeno un po’, ciò che mi muove, il mio modo di vivere il lavoro e di affrontare la quotidianità con i miei piccoli pazienti.