La brachimetatarsia è una rara condizione causata dalla prematura fine della crescita metatarsale. Si manifesta, pertanto, con l’accorciamento di uno o più metatarsi.
La diagnosi viene fatta clinicamente a seguito del riscontro di ipoplasia e accorciamento di uno o più metatarsi. Le radiografie consentono di confermare il quadro clinico e quantificarne quindi l’accorciamento.
Il trattamento è l’osservazione con modifiche delle scarpe o plantari nei casi lievi. L’allungamento chirurgico dei metatarsi può essere, invece, indicato nei pazienti con dolore persistente o in caso di difetto estetico non accettabile per il paziente.
Generalità
La brachimetatarsia è una rara malformazione dei piedi caratterizzata, appunto, dall’accorciamento dei metatarsi. La si definisce prendendo come riferimento la curva formata dall’unione delle articolazioni metatarso-falangee delle dita dei piedi. Si pone quindi diagnosi di brachimetatarsia quando uno o più metatarsi terminano almeno 5 mm prossimalmente a questa curva.

Le femmine sono più colpite dei maschi, la prevalenza globale varia, a seconda degli studi tra lo 0,002% e lo 0,05%. Il primo e il quarto metatarso sono quelli più comunemente coinvolti, con il 72% dei casi bilaterali. La deformità di solito diventa evidente con il progredire della crescita, solitamente verso i 10 anni.
I metatarsi possono essere più corti per prematura fusione della cartilagine di accrescimento o, anche, in conseguenza a quadri patologici nell’osso stesso. Le cause della brachimetatarsia si dividono pertanto in congenite o acquisite (infezioni, traumi e patologie reumatologiche sono le cause acquisite più comuni). Possono associarsi alla deformità diversi quadri sindromici (esempio sd di Down, Turner, Larsen, esostosi multiple…) e patologie endocrinologhe (esempio Acondroplasia, Displasia Epifisaria…), ma può presentarsi anche come entità congenita sporadica.
Presentazione Clinica
La maggior parte dei bambini giunge all’osservazione in assenza di sintomatologia dolorosa, ma, di solito, per il semplice riscontro di una anomalia di lunghezza delle dita dei piedi. Nel tempo la brachimetatarsia può causare dolore, in conseguenza dello stress anomalo e dalla pressione eccessiva generate a livello delle teste metatarsali. Si possono inoltre associare alluce valgo o deviazione delle altre dita (in questo caso le dita deviano verso lo “spazio vuoto” creato dal raggio accorciato).
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata in seguito alla valutazione di molteplici aspetti, quali:
- Anamnesi: vanno indagati aspetti di familiarità per questa deformità, oltre ai possibili segni che possono ricondurre ad una quadro sindromico o endocrinologico. Inoltre vanno ricercate possibili cause secondarie, quali pregressi traumi, infezioni o problematiche locali.
- Valutazione clinica: l’esame clinico mostra un accorciamento di una o più dita del piede. Le dita accorciate possono presentarsi estese rispetto al piano delle altre dita, inoltre le dita non interessate talvolta si mostrano deviate nella direzione dello spazio lasciato vuoto. Il paziente può presentare dolore localizzato a livello delle teste dei metatarsi adiacenti e callosità (in particolare sotto il piede).

- Diagnostica per immagini: le radiografie dei piedi eseguite sotto carico mostrano accorciamento dei metatarsi interessati e curva metatarsale interrotta.

Trattamento
Il trattamento conservativo della brachimetatarsia prevede l’utilizzo di plantari su misura, sostanzialmente per alleviare la sintomatologia dolorosa. I bendaggi ed il trattamento manipolativo si sono dimostrati al contrario poco efficaci.
La chirurgia viene spesso richiesta per motivi estetici (soprattutto in ragazze e giovani donne), la seconda motivazione solitamente è il dolore o la difficoltà a utilizzare le calzature (questo particolarmente se vi sono deviazioni associate delle dita).
Quando indicato si possono eseguire interventi di allungamento del metatarso con buoni risultati estetici e funzionali.
(LINK >>> ALLUNGAMENTO MTT)
L'essenziale da sapere
- Malformazione rara, causata dalla prematura fine della crescita metatarsale
- Diagnosi di brachimetatarsia quando il metatarso termina almeno 5 mm prossimamente alla curva metatarsale
- La deformità di solito diventa evidente con la crescita del piede, all'età di circa 10 anni
- Può causare dolore, causato dallo stress e dalla pressione eccessiva generate a livello delle teste metatarsali
- L'esame clinico mostra un accorciamento di una o più dita del piede
- Le radiografie mostrano accorciamento dei metatarsi interessati e curva metatarsale interrotta
- Plantari su misura sono indicati per alleviare la sintomatologia dolorosa
- Quando indicato si possono eseguire interventi di allungamento del metatarso con buoni risultati
Per approfondire
Bibliografia
- www.orthobullets.com
- Tachdjian’s Pediatric Orthopedics 4th edition
- Sepulveda M. Brachymetatarsia. EFORT Open Rev. 2024
- Barik S. Brachymetacarpia and brachymetatarsia: do we need to operate? EFORT Open Rev. 2021